Un doveroso ringraziamento al vicesindaco del Comune di Oppido Mamertina FIORENTINO RIGANO', a PASQUALE FRISINA e a TINA SCARCELLA, per avercele gentilmente fornite.
Storia e "storie", usi, tradizioni, credenze, linguaggio di un micro-cosmo dell'entroterra calabrese. Blog ideato nel 2010 dal commendatore FILIPPO TUCCI.
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
domenica 9 marzo 2025
giovedì 24 agosto 2023
UNA SQUISITISSIMA CREAZIONE DI CARMELA SURACE
Un capolavoro preparato dalla fantasia e creatività di mia cugina Carmela Surace.
Grazie di cuore Carmela!
Con affetto Pina.
venerdì 3 aprile 2020
martedì 27 febbraio 2018
sabato 22 aprile 2017
mercoledì 1 marzo 2017
venerdì 2 dicembre 2016
giovedì 10 novembre 2016
martedì 21 giugno 2016
Dedicato alle sorelle Giuseppina, Maria e Raffaella Condello
Meravigliose come sempre! Un passato ed una storia infinita intrisa di: ricordi, passioni e tenerezze una magica favola fatta di emozionanti momenti che arricchiscono il nostro essere recondito intriso di vere e sentite ed esilaranti turbamenti. (Rocco Pardo)
lunedì 20 giugno 2016
sabato 18 giugno 2016
venerdì 17 giugno 2016
domenica 1 maggio 2016
La "Medaglia della Liberazione" conferita al messignadese Vincenzo Pardo, 1
25
Aprile, Reggio 12 “Medaglie della Liberazione”
Lunedì
25 aprile si terrà a Reggio Calabria la manifestazione celebrativa
del 71° Anniversario della Liberazione d'Italia, Festa Nazionale. La
cerimonia, alla quale prenderanno parte i Vertici dell'Autorità
giudiziaria, i Responsabili delle Forze dell'Ordine e i
Rappresentanti delle Istituzioni statali e locali nonché le
Associazioni Combattentistiche e d'Arma avrà inizio alle ore 9,30,
presso il Monumento ai Caduti in corso Vittorio Emanuele III con
l'Alzabandiera e la deposizione della Corona di alloro alla presenza
del Prefetto della Provincia di Reggio Calabria, accompagnato dal
Direttore Marittimo della Calabria e della Basilicata tirrenica. A
seguire presso il Palazzo del Governo saranno consegnate 12 "Medaglie
della Liberazione" agli ex internati nei lager nazisti, ai
combattenti inquadrati nei Reparti regolari delle Forze armate, ai
partigiani ancora in vita nonché, in caso di decesso o di
impedimento, ai loro familiari. La Medaglia della Liberazione,
coniata dal Ministero della Difesa, ha inteso ribadire come la lotta
di liberazione sia stata un movimento collettivo volto a ristabilire
i principi di libertà e indipendenza del nostro Paese. Sono dodici
gli insigniti di tale riconoscimento: i Sigg. Pasquale Brancatisano,
Aldo Chiantella, Antonino Oliveri, VINCENZO PARDO, Fortunato
Quattrone, Carmelo Antonio Sgrò, Giuseppe Stillittano e la Sig.ra
Anna Condo, unica donna, che riceveranno di persona la Medaglia.
Saranno invece i familiari a ricevere la Medaglia per i loro
congiunti deceduti Vittorio Calveri, Francesco Como, Antonio Frisina,
Liberato Gulla. (da “IL DISPACCIO” del
giorno 22 aprile 2016)
sabato 9 aprile 2016
Panorama di Messignadi
martedì 15 marzo 2016
Pane, Vino e Peperoncino
PANE, VINO E PEPERONCINO
Di solito si dice che l'appetito vien
mangiando, ma in questo caso l'appetito vien leggendo... La ricetta
che ci propone la nostra carissima amica originaria di Messignadi, ma
residente da tanti anni in Australia, Giusy Caporetto, è il suo
“gustoso” libro PANE, VINO E PEPERONCINO. Gli ingredienti
utilizzati sono: qualche fetta di cultura mescolata con un po' di
succo di leggenda, il tutto viene poi immerso in un'abbondante salsa
rappresentata da varie e sfiziose ricette della cucina calabrese e
infine condito con la storia nella giusta misura. Il risultato è un
piatto davvero straordinario da servire in ogni momento della
giornata, infatti quest'opera riesce a coniugare stupendamente la
cucina di questa terra con la storia delle nostre tradizioni. Si
comincia con la descrizione delle città capoluogo per poi illustrare
le più importanti ricorrenze locali e infine le usanze regionali più
diffuse, tutte naturalmente accompagnate dai piatti tipici che le
caratterizzano, raffigurati come semplici e appetitose ricette che
tutti possono tranquillamente realizzare. Dalla lettura si possono
anche ricavare notizie interessanti e tanti aneddoti chi ci fanno
imparare diversi aspetti dell'amata Calabria e naturalmente traspare
tantissimo l'amore e la passione dell'autrice per la sua terra, il
suo paesino ed i suoi cari, che riesce a narrarci le varie vicende
come un vero e proprio racconto di fantasia, utilizzando un
linguaggio molto semplice e chiaro. Ciò dimostra come valorizzando
le piccole cose che già possediamo, possiamo tendere a obiettivi
sempre più grandi. Si spazia dal dolce al piccante, dal vino
all'olio, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura e dalla
storia alla leggenda, tutto corredato da splendide fotografie, un
vero e proprio affascinante viaggio tra tanti aromi e sapori, che ci
rende veramente orgogliosi della cucina calabrese. Non potrete fare a
meno di farvi venire l'acquolina in bocca mentre leggerete e se volete fare
un grosso dispetto al vostro peggiore nemico/a che nel contempo sta
facendo una rigorosa dieta, basta regalargli una copia di PANE, VINO
E PEPERONCINO e addio dieta... Tantissimi complimenti Giusy
Caporetto!
MIRKO TUCCI
MIRKO TUCCI
giovedì 10 marzo 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)