martedì 15 aprile 2025

MESSIGNADI TRA PASSIONI E MUSICA


MESSIGNADI TRA PASSIONI E MUSICA 

Il tempo che passa inesorabilmente, ci riporta al passato e ci induce riflessioni. La nostra comunità messignadese dall'istinto ingegnoso e talentuoso, altruistico e personale, si è evidenziata mettendo in opera con passione sogni e idee per il benessere del paese. I nostri nonni, le sere invernali, seduti intorno al focolare ci narravano, con molto tatto, storie della loro vita e dei sacrifici che hanno dovuto affrontare a causa della Seconda Guerra Mondiale, ma mai si sono persi d'animo e di coraggio, l'arte di arrangiarsi li aiutava e li spronava nell'affrontare quotidianamente la vita. Noi bambini ascoltavamo in silenzio e curiosi, ponevamo domande e ricevevamo risposte non sempre esaustive da parte loro. Oggi viviamo nell'epoca dell'intelligenza artificiale, la nostra piccola comunità conserva ancora la stessa intraprendenza creativa e fantasiosa in tutte le sue sfaccettature. Nelle mie riflessioni ogni tanto metto su penna in risalto un nostro compaesano. Il personaggio che cito, di grande spessore umano meritevole per le sue doti innate, dedica la sua professione agli ammalati in ospedale con impegno e dedizione, il suo tempo libero alla sua passione: la musica. Franco, musicista autodidatta scrive, compone e suona i suoi brani in chiave popolare ed etnica calabrese ma anche elaborati. Il maestro suona vari strumenti musicali tra i quali: la chitarra e il pianoforte. Ha fondato con Vincenzo, suo figlio, ed altri bravi musicisti messignadesi il gruppo etnico dei "Novataranta" divenuto molto noto nella nostra Calabria. I concerti serali estivi riscuotevano grande successo, il folklore delle loro ballate veniva seguito con interesse da folle immense e dai loro fans. MESSIGNADI nel tempo è grato al maestro Franco e ai musicisti del gruppo dei Novataranta, il loro folklore calabrese tramite i nostri mezzi di comunicazione ha raggiunto e coinvolto anche i nostri compaesani emigrati all'estero portando lustro al nostro paesino. La passione del maestro con impegno da grande artista va avanti, un esempio da imitare. Non ho citato a caso il talento e la creatività della nostra comunità poiché ha dimostrato e dimostra che i sogni e le idee se si persevera si raggiungono grandi obiettivi e traguardi.

GIUSEPPINA CONDELLO TUCCI