domenica 7 agosto 2011

San Vincenzo Ferreri, Messignadi - Ricordi di una antica festa

La “botta scura” fu talmente potente da farmi sbalzare dal lettino.
Era l’alba di domenica 19 giugno 1950, l’alba della festa.
Le campane della chiesa suonavano a distesa e sembrava non
volessero più smettere; da lontano provenivano i suoni della “ciaramide”
di Cenzaredu l’Orbu, che aveva iniziato a fare il giro del paese.
Seguivano, subito dopo, i “ì tamburinari” e la “banda Pilusa”, con il
suono stridulo della “pipita”. Non stavo più nella pelle, non volevo
perdermi neanche un attimo della festa tanto attesa. La via Roma,
dove allora abitavamo, era già piena di gente, che curiosava attorno
alle bancarelle, dove si poteva trovare di tutto. La strada principale
del paese (dal Calvario, alla Figurella) era tutta un mercato all’ aperto,
con gli imbonitori che decantavano a squarciagola la bontà della loro
mercanzia. In uno spiazzo recintato, riservato agli animali, si trovavano
“ scecchi”, maiali, pecore, capre, galline e qualche agnellino, al cui
collo era stato attaccato un nastrino di colore rosso.
C’era anche il venditore di  ghiaccio (in realtà era neve, interrata in
 inverno e  riportata alla luce per l’occasione),  utilissimo, a  giugno
oramai inoltrato, per rinfrescare le bibite.
Mi soffermavo a guardare le gare di tirassegno, nelle quali in tanti
si cimentavamo per avere la palma di miglior tiratore o per mettersi
in evidenza con la avvenente signorina, che caricava le carabine.
Qualcuno, non molti però, tentava di dare l’assalto al palo della
cuccagna, reso viscido da un impasto oleoso, in cima al quale c’era
appeso ogni bendiddio (“pizzotte” di formaggio, salumi, bottiglie di vino,
ecc.). Era molto buffo vedere gli sforzi che facevano per arrampicarsi
e come miseramente cadevano, quando le forze venivano a mancare.
Solo in serata, quando l’effetto oleoso era ormai esaurito, Nino
l’Africano riuscì portarsi a casa tutta quella roba.
Non mancavano, ovviamente, i  giocattoli, soprattutto piccoli tamburi,
trombe, armoniche, ecc. Armati di questi strumenti in miniatura,                                                     i ragazzi scimmiottavano i suonatori e ad essi si accodavano facendo il 
il giro del paese. All’improvviso un varco si aprì, tra la folla, per fare
largo a uno strano tipo, dal vestito variopinto e con un cappellino
piumato, che avanzava a piedi nudi suonando una armonica con la
bocca, il tamburo con le mani, mentre con il movimento delle braccia
ritmava la grancassa, che  portava dietro la schiena... Si chiamava, o
forse lo avevano soprannominato, “Nicoddemi” e veniva da Napoli.
I bambini lo seguivano estasiati,  anche se il suo incedere era lento 
perché non disdegnava di “onorare” le persone che generosamente
gli offrivano un bicchiere di buon vino. Tra l’altro, ad ogni giro che
faceva nel paese, cambiava l’abito (sempre, però, coloratissimo)
e alternava gli strumenti musicali. Questo personaggio colpì tanto la
 fantasia popolare, al punto che ancor oggi, se qualche ragazza si fà
vedere nello stesso giorno con abiti diversi, si dice “Faci centu viduti,
peju i Nicoddemi”.
Attorno alle dieci del mattino, fece il suo ingresso la banda che sfilò
lungo la via centrale, tra gli applausi generali. Erano tutti militari  della
Banda del 5° Corpo d’Armata, di stanza a Napoli, imponenti nelle loro
bellissime uniformi. Procedevano tra due ali di folla, preceduti da due
Carabinieri a cavallo, eseguendo una marcia militare... Li seguiva il
direttore della banda, accompagnato da Giacomo De Gori, con in
bocca il suo perenne mezzo toscano spento, che quell’anno capeggiava
il Comitato feste. Dietro di loro un codazzo di bambini festanti.
I musicisti si schierarono sullo slargo antistante la Chiesa ed eseguirono
un pezzo del loro repertorio. Poi, ad un cenno del capobanda, l’esibizione
ebbe termine e i militari si ritirarono verso la baracca delle scuole, dove
la maggior parte di loro erano in qualche modo alloggiati, mentre il maestro
ed i capibanda erano ospitati da privati. Subito dopo, il suono delle
campane avvertiva che era l’ora della Messa e uno sparo ne segnò l’inizio.
La chiesa era stracolma e tante persone dovettero seguire dall’esterno la
celebrazione. Si udivano solo i canti e un lungo applauso che segnò la fine
del panegirico. Alla uscita dalla Messa, gli uomini, che in chiesa stavano
dietro, rigorosamente separati dalle donne che erano davanti, si schierarono
ai bordi della strada lasciando uno spazio ristretto, dove le povere donne
dovevano passare sotto lo sguardo dei tanti curiosi. Le giovani camminavano
fiere ed altezzose con gli occhi fissi in avanti e se qualcuna fra loro, per scelta 
o casualmente attirava l’attenzione dei giovani maschi, non mancava il classico
commento “nnacati cà ti mandu”. Infine la banda di Varapodio (che più tardi
avrebbe accompagnato il Santo nella processione) si avviò suonando verso la
piazza e questo era il segnale che era giunta l’ora del pranzo.
Era consuetudine di tutte le famiglie messignadesi avere degli ospiti per
l’occasione, molti erano parenti, amici o compari dei paesi vicini, ma  si invitava
anche qualche bandista o qualche forestiero. A casa mia, quel giorno, c’erano
ospiti un nostro cugino che abitava a Delianova ed un compare di Varapodio,
con relative mogli e figli, e un bandista.  Questo signore, lo ricordo perfettamente, 
era simpaticissimo e gioviale oltre che buon gustaio e buon bevitore.                                       Doveva essere un gran signore perché portò dei dolci, e a me un cavalluccio in cartapesta. 
Al momento della processione mi piazzai in posizione strategica, perché l’uscita
del Santo, e il vederlo tra la “sua” gente, era il momento più emozionante, del
quale ciascuno dei presenti  avrebbe conservato il ricordo per il resto della
propria vita. Le voci, il brusio, i canti, la banda , gli “spari”, gli applausi                           accompagnati dal grido “Viva San Vincenzo”, mentre la statua si staglia nel portone
della chiesa, non sono folklore, ma segno e sostanza di una devozione secolare.
E mentre avanzano le prime ombre della sera, Messignadi si veste di luce.                                       Si accendono mille lampadine negli archi che sovrastano le strade, ogni bancarella
viene illuminata a giorno ed il palco, eretto nella piazza delle Chiesa Vecchia, 
è sfavillante di  luci e di colori.
Più tardi il direttore della banda alzerà la sua bacchetta ed avrà così inizio il
concerto clou della serata. I tanti intenditori presenti (molti vengono da fuori)
 seguono in religioso silenzio l’esecuzione delle opere liriche. Mastro Vincenzo,
 “ u cadderaru” accompagna le sinfonie con il ritmo della sua testa ed esplode
in un applauso trascinante, quando c’è l’attacco della marcia Trionfale dell’Aida.
In chiusura della serata il popolo reclama a gran voce il Canzoniere, che viene
puntualmente eseguito, mentre dalla piazza, si alza ad ogni canzone, un coro di
voci che accompagna le arie dei motivi più conosciuti.
L’apoteosi la si raggiunge con l’esecuzione di “O sole mio”, un classico della
canzone napoletana... Tra gli applausi scroscianti il maestro si gira verso la folla
e saluta militarmente, mentre i suoi bandisti sono sull’attenti. La gente invoca
"bis, bis,bis" ed il maestro fa eseguire la "Calabresella", in omaggio al paese 
e per la gioia dei presenti. Poi Giacomo De Gori sale sul palco e consegna
al direttore, come segno di gratitudine e a ricordo della serata , un prezioso
orologio d'oro.
La banda, infine, scende dal palco, si apre un varco tra la folla e si allontana.
In quel mentre cominciano i fuochi d’artificio che quest’anno sono veramente
spettacolari. Il fuochista è conosciuto come “U bruttu i Sant’Anna” ed è
talmente bravo che quando dà il via alla “cascia mpernali” la gente, si fa
prendere dal panico e comincia a correre per ogni dove, inseguita dalle bombe
che sembrano esplodere da ogni parte. Poi la classica “botta scura” chiude i
festeggiamenti e tutti tornano a casa felici di essere stati protagonisti di un evento
e con il fermo proposito di fare una festa ancor più grande, il prossimo anno.
Se la festa per i grandi finisce la notte di domenica, per i ragazzi c’è un appendice
il giorno dopo, quando si và nel fondo Romeo per raccogliere le “stillate” (i resti
inesplosi dei fuochi artificiali) con le quali tentare di imitare le gesta del fuochista.
Gioco sicuramente pericoloso e se mai nessun incidente si è verificato, lo si deve 
 a San Vincenzo che alla sua festa ci tiene davvero…
Filippo Tucci